ISTRUZIONI D'USO

⚠️ PATCH TEST OBBLIGATORIO!

È importante eseguire sempre il patch test 24 ore prima (test rilevatore di allergie) di ogni applicazione, su una piccola area di pelle (dietro l’orecchio o all’interno del braccio). Questa operazione servirà a escludere allergie e irritazioni.  

 PREPARATIVI: SCHIARITURA

Ti consigliamo di schiarire i tuoi capelli con i nostri kit Flash Lightning, fino ad ottenere un biondo molto chiaro (livello 9-10).
Per tutte le tonalità di grigio e di pastello (o qualsiasi tonalità “pastello” che vorresti ottenere con il nostro Pastelizer® o con i nostri Creamtones®) è richiesto un biondo platino di livello 10 uniforme.
I migliori risultati con le tinte più scure/calde si ottengono se applicati su una base non troppo chiara (la base consigliata è tra i livelli 6-8).
Quando il colore viene applicato su capelli vergini (naturali/non trattati), i risultati variano a seconda della consistenza e del colore dei capelli.
SEGUIRE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE.
Non utilizzare ossigeno 30 vol. o 40 vol. sulla radice.

Hai i Capelli bianchi?
I capelli bianchi possono risultare particolarmente resistenti alle colorazioni, e nonostante il loro colore chiaro, spesso necessitano di una pre-schiaritura per diventare più porosi e permettere alla tinta semipermanente Manic Panic di aderire al meglio. Si consiglia sempre di effettuare una prova su una ciocca prima di procedere con l’applicazione completa del colore.

PRE-LAVAGGIO E ASCIUGATURA

1.Lava i capelli con lo shampoo Manic Panic Prepare to Dye®, studiato per pulire in profondità, rimuovere ogni traccia di sporco e residui di prodotti, aprire delicatamente la cuticola e preparare la fibra capillare a ricevere il colore. Nel caso in cui avessi appena utilizzato il decolorante, assicurati di eliminare ogni residuo del prodotto lavando i capelli molto attentamente.
➡️ Un capello pulito e poroso assorbe meglio il pigmento: colore più intenso e duraturo! Non usare il balsamo.

2. Asciuga i capelli con il phon fino a renderli completamente asciutti.

PREPARAZIONE TINTA

3. Preparare il prodotto in una ciotola oppure utilizzarlo direttamente dal vasetto/flacone.
NON aggiungere dell’ossigeno, il colore è pronto all’uso. I colori possono essere miscelati tra di loro.
4. Per evitare di macchiare la pelle dell’attaccatura, consigliamo l’applicazione di una crema protettiva. Per evitare di macchiare i vestiti, consigliamo di indossare una mantella o un asciugamano.

Per creare colori pastello, utilizza il Pastel-izer® (neutro) con il quale puoi “diluire” qualsiasi colore da te scelto.

APPLICAZIONE

5. Applicare il colore Manic Panic con un pennello o, se preferisci, con le mani.

MASSAGGIO

6. Per garantire la massima copertura e uniformità del risultato, pettina e massaggia il colore tra i capelli finché non diventa leggermente schiumoso.
7. Controlla la saturazione dei capelli anche nella parte posteriore della testa.

TEMPO DI POSA

8. Consigliamo di coprire i capelli con una cuffia di plastica.
9.
Per una parte del tempo di posa puoi usare un asciugacapelli per fornire calore ai capelli. Questo aiuterà ad aprire le cuticole e permetterà al colore di Manic Panic di penetrare meglio nella struttura capillare.
10. 
Lasciare in posa per almeno 30 minuti e raffreddare bene dopo l’eventuale utilizzo
del calore.

RISCIACQUO

11. Risciacquare il colore dei capelli con acqua fredda fino a quando l'acqua non risulti limpida.
12. 
Non è necessario l’utilizzo del balsamo poiché i colori Manic Panic contengono sostanze emollienti che si prendono cura del capello trattato.

MANTIENI IL TUO COLORE WOW 💜

  • Aspetta il più possibile prima del primo lavaggio: il colore durerà di più!
  • Per mantenere il colore vivo e brillante, usa lo shampoo e balsamo Manic Panic Keep Color Alive: proteggono la tinta, nutrono i capelli e aiutano a mantenere la tonalità più a lungo.
  • Vuoi una rinfrescata rapida? Prova i Love Color! In soli 5 minuti riaccendono il colore e lasciano i capelli morbidi e profumati.
  • Per un nutrimento profondo, concediti un trattamento con la Mermaid Mask: ricca di ingredienti nutrienti, è perfetta per capelli sani e lucenti.

COME CREARE I COLORI PASTELLO CON IL PASTELIZER®

1. Scegli qualsiasi colore desideri trasformare in tonalità pastello.
2. 
Svuota in una ciotola tutto il Pastel-izer® ed aggiungi una piccola quantità alla volta della tinta che hai scelto per evitare di creare un tono troppo carico. Miscela e controlla l’intensità.
3. 
Una volta ottenuta l’intensità desiderata (puoi aiutarti con una pennellata di colore su della carta bianca per controllare il risultato), procedi con l’applicazione come da istruzioni precedenti.

NB. Pastel-lizer® può essere utilizzato anche da solo come maschera e trattamento fissativo.

PICCOLI CONSIGLI

I colori senza ossigeno possono essere considerati come i colori ad acquerello, per i quali il risultato finale è l’unione del colore di base
con il colore applicato.
Esempio:
Se il colore dei tuoi capelli è castano chiaro e applichi il colore “rosso intenso” il risultato sarà un rosso mattone.
Se il colore dei tuoi capelli è dorato e applichi il colore “azzurro”
il risultato sarà un verde chiaro.

COME NEUTRALIZZARE IL GIALLO

 

Il capello è rimasto dorato dopo la decolorazione e vorresti neutralizzarlo?
Devi scegliere il viola che si trova nel lato opposto della ruota, ricordati però di non utilizzare il viola scuro (è troppo potente e pigmentato), devi utilizzare il lilla che ha la stessa intensità del giallo dei tuoi capelli attuali.

Esempio 1: Per neutralizzare il giallo pallido (livello 10) puoi utilizzare Silver Stiletto oppure Virgin Snow.
Esempio 2 : Per il giallo/dorato nel livello 8-9, puoi utilizzare sempre Silver Stiletto oppure Virgin Snow come base, ricordati però di potenziare la formula con una piccola aggiunta di viola più scuro in modo da ottenere la stessa intensità del tuo giallo da neutralizzare.

Questi prodotti non devono essere utilizzati per tingere le sopracciglia e le ciglia. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con acqua tiepida e contattare un medico.

Per ulteriori informazioni FAQ e consigli clicca QUI